ATTI E RELAZIONI
Indice
Giornata di Studi in occasione dei 300 anni dalla pubblicazione della ISTORIA CIVILE DEL REGNO DI NAPOLI di Pietro Giannone | 261 | |||
G. COLUCCI – Introduzione alla giornata di studi | 265 | |||
M. COCO – Pietro Giannone: il Galileo del meridione d’Italia | 267 | |||
G. COLUCCI – Appunti sulle edizioni della Istoria Civile Del Regno Di Napoli di Pietro Giannone | 271 | |||
P. CORSI – Pietro Giannone e la sua opera: un contributo alla ricerca | 303 | |||
P. GUARAGNELLA – l’«Istoria» giannoniana degli abbandoni di Napoli e di Vienna e dell’espulsione da Venezia. sul lessico concettuale | 315 | |||
S. RUSSO – Le fatiche della memoria. Brevi note sul ricordo di Pietro Giannone in capitanata | 327 | |||
G. SORIERO – Sull’illuminismo. una memoria autobiografica e alcune riflessioni meridionalistiche | 333 | |||
S. SUPPA – Scienza della natura e scienza del principe nel pre-illuminismo napoletano. L’Accademia di Medinacoeli | 345 | |||
Festival Calvino – Immagini e saperi CALVINO E LE SCIENZE – Convegno Nazionale | 363 | |||
D.M. PEGORARI – Introduzione al Convegno Nazionale “Calvino e le Scienze” 4, 5 e 7 dicembre 2023 | 367 | |||
O. BUONAMANO – “Le città invisibili” e il sogno di una città felice: Calvino nella cultura architettonica italiana | 369 | |||
A. CAPUTO – Il lettore e l’identità narrativa. Questioni ermeneutiche tra Italo Calvino e Paul Ricoeur | 383 | |||
L. CARRERA – Le città visibili e la compagnia dei ‘gatti ostinati’. flânerie e dérive sulle orme di Italo Calvino | 403 | |||
G. DE FELICE – Uno sguardo avventuroso. Italo Calvino e l’archeologia italiana | 421 | |||
S. LUCENTE – Concetti matematici e testi calviniani: qualche combinazione e un po’ di combinatoria | 435 | |||
P. MOLITERNI – Luciano Berio e Italo Calvino. Fu “vera storia”? | 453 | |||
D.M. PEGORARI – Il lettore inesistente: antenati della società amministrata nell’opera di Calvino | 463 | |||
C. PETROCELLI – Incontri nel labirinto virtuale: Calvino e Chatgpt tra realtà e fantasia | 475 | |||
D. RIBATTI – Le radici dell’interesse di Italo Calvino per le scienze naturali | 489 | |||
S. RITROVATO – La “derealizzazione” della storia nell’opera di Italo Calvino | 497 | |||
V. SANTORO – Italo Calvino e Federico Fellini: visionari e realisti | 511 | |||
INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2023/2024 | 517 | |||
E. SCANDALE – Relazione programmatica del Presidente | 521 | |||
L. SEGRE – Messaggio della Senatrice a vita Liliana Segre | 529 | |||
E. TRIGGIANI – La drammatica attualità della dichiarazione universale dei diritti umani dopo 75 anni | 531 |
Indice
Inaugurazione A.A. 2020 – 2021 | 7 | |
Relazione programmatica del Presidente | 9 | |
Consiglio Direttivo 2020 – 2022 | 13 | |
Inaugurazione A.A. 2021 – 2022 | 15 | |
Programma Adunanza Solenne 10 dicembre 2021 | 17 | |
Relazione programmatica del Presidente | 19 | |
P.L. LOPALCO – La sindemia di COVID19 | 27 | |
Foto Adunanza Solenne 10 dicembre 2021 | 35 | |
Inaugurazione A.A. 2022 – 2023 | 37 | |
Programma Adunanza Solenne 12 dicembre 2022 | 39 | |
Relazione programmatica del Presidente | 41 | |
Consiglio Direttivo 2023 – 2025 | 49 | |
D. LAFORGIA – Sostenibilità energetica ed ambientale: La sfida del XXI secolo | 51 | |
Foto Adunanza Solenne 12 dicembre 2022 | 83 | |
Competizione 3 Anni in 3 Minuti – 3A3M 2022 | 87 | |
Bando competizione tra neodottori di ricerca 3 Anni in 3 Minuti – 3A3M | 89 | |
R. LOMURNO – L’ordine plurale | 91 | |
N. M. NOTARANGELO – Un approccio di deep learning per monitorare le piogge intense nei bacini urbani usando fotocamere generiche | 101 | |
F. P. PROTOMASTRO – I luoghi del lavoro industriale del novecento. Trasformazione e nuovi usi | 113 | |
A. SANTARSIERO – Il pathway del citrato e NF-KB: ruolo dell’immunometabolismo e target critici nella modulazione della funzione dei macrofagi da parte del vino rosso Aglianico del Vulture | 123 | |
L. TINELLA – Abilità spaziali e tratti di personalità determinanti dell’idoneità alla guida | 131 | |
J. V. TIRONE – Il ruolo dell’esercito nella gestione dell’ordine pubblico ai confini d’Italia nel secondo dopoguerra (1945-1954) | 139 | |
2022 – Anno internazionale della Mineralogia | 149 | |
Programma convegno La Puglia e i mineralisti tra ieri e oggi | 151 | |
P. CORSI – Michelangelo Manicone (1745-1810) un frate mineralista in Daunia nell’età del Riformismo | 153 | |
R. DE CEGLIE – “Bisognava amare le pietre per non maledirle”. Matteo Tondi, studioso illuminato e cosmopolita | 173 | |
G. FERRARIS – Le relazioni tra Arcangelo Scacchi e Quintino Sella attraverso il loro scambio epistolare | 195 | |
A. MOTTANA – Arcangelo Scacchi: fondatore della mineralogia vulcanica | 211 | |
G. AGROSÌ – Ettore Onorato: Pioniere della mineralogia moderna | 231 | |
G. TEMPESTA – Il caso della Onoratoite, tra passato e presente | 239 | |
Foto Convegno Anno Internazionale della Mineralogia | 249 |
ISSN 2704-7512 – ISBN 978-88-94959-03-1 |
||
![]() |
INDICE | ||||
Introduzione | 9 | |||
Classe di Scienze Fisiche Mediche e Naturali
|
||||
V. AUGELLI | Dante e la sua visione della scienza | 27 | ||
G. AVANZINI | La cosmologia di Dante, fra Aristotele e Einstein | 47 | ||
E. BISSALDI | Dante e le stelle | 63 | ||
L. BORZACCHINI | L’alba della Scienza moderna negli anni di Dante e la “scienza astrale” | 75 | ||
A. M. CANDELA et al | La simmetria nel Canto XXXII dell’Inferno: versi e sonorità | 89 | ||
A. M. CANDELA, R. VIEL | Dante e la matematica: simmetrie e periodicità nei suoi scritti | 103 | ||
L. DELL’ERBA | Dante medico e la medicina della sua epoca | 119 | ||
S. DOPLICHER | Infinito, infinito, infinito nella Divina Commedia | 131 | ||
N. GIGLIETTO | Dante e il cosmo | 147 | ||
V. MARCHIS | Il medioevo nel futuro. Dante, tra sapienza ed esperienza | 157 | ||
V. MARZI, R. MORISCO | Agricoltura alimentazione e salute ai tempi di Dante | 171 | ||
P. MONTEMURRO | L’agricoltura al tempo di Dante: ordinamenti colturali ed agrotecniche | 199 | ||
A. MOTTANA | L’emergere delle terre sull’acqua: Dante e Leonardo a confronto | 215 | ||
P. PORTINCASA | La medicina nell’opera di Dante Alighieri e nella società del tempo | 247 | ||
S. ROMANELLI | Uno sguardo sulla matematica di Dante e del suo tempo | 275 | ||
E. SCANDALE | Dante, le gemme e i minerali | 283 | ||
G. SCILLITANI | Gli animali nella Divina Commedia | 303 | ||
F. SDAO | Dante Alighieri scienziato: la geologia nella Divina Commedia | 309 | ||
S. DI SEREGO ALIGHIERI | Astonomia nella Divina Commedia | 329 | ||
N. SIMONETTI | Dante e la medicina | 343 | ||
F. TOMMASI | Dante e la botanica: le piante nella Divina Commedia | 345 | ||
V. VESPRI | Dante e il problema della quadratura del cerchio | 353 |